Visualizzazione post con etichetta #postaloatavola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #postaloatavola. Mostra tutti i post

martedì 29 dicembre 2015

My(vegan)plate

Per chi non lo conoscesse il Myplate è la rappresentazione grafica di un pasto bilanciato in cui il piatto è suddiviso in spicchi ognuno dei quali rappresenta un gruppo di alimenti che deve essere presente in un pasto completo.



Quella che vi propongo è la mia rappresentazione "Myplate" in chiave vegan.
Un pasto completo senza derivati di origine animale deve essere composto da cereali (o derivato), legumi, verdura e frutta. Per evitare carenze e monotonia è importante variare spesso le proprie scelte a tavola.
Il mio piatto è composto da:

  • 80 g riso integrale cotto in 200 ml d'acqua leggermente salata (in modo che il riso assorba tutta l'acqua) e condito con un filo d'olio extravergine a crudo;
  • 50 g di lenticchie rosse secche cotte in 200 ml d'acqua con aggiunta in cottura di cipolla rossa, curry in polvere, paprika e qualche pezzetto di alga kombu (che fornisce iodio e rende più digeribili i legumi) e condite a crudo con un filo di olio extravergine d'oliva;
  • 1/3 di broccolo testa cotto per pochi minuti al vapore insieme a una carota tagliata a rondelle e del radicchio, conditi con un filo d'olio a crudo;
  • frutta di stagione: io ho usato un'arancia e un mandarancio



VALORI NUTRIZIONALI per il pasto completo:
  • proteine: 25 g
  • lipidi: 18 g
  • carboidrati: 114 g
  • di cui zuccheri semplici: 29 g
  • fibra alimentare: 20 g
  • valore energetico: 694 kcal


Questo pasto completo è dedicato all'iniziativa #postaloatavola organizzato da Giovani di Croce Rossa Italiana - Lombardia 


mercoledì 23 dicembre 2015

Mini-pancakes di grano saraceno

La colazione è il pasto che preferisco: deve essere sana, nutriente e saziante (dato che non mangerò per parecchie ore) ma soprattutto deve farmi iniziare bene la giornata.



Cosa meglio di una rivisitazione sanissima dei pancakes, che con la loro doppia farcitura risultano un incredibile combinazione di gusti e consistenze?

Li ho chiamati pancakes neutri in quanto non sono nè dolci nè salati, saranno i condimenti a dirgli da che parte stare...
Grazie alla presenza del kaki dolcissimo, al profumo della scorza d'arancia, al sapore avvolgente della cannella e al gusto unico del cioccolato fondente (poco per non appesantire eccessivamente) ho completamente evitato l'utilizzo di zucchero/dolcificanti.


INGREDIENTI per persona

Per i pancakes neutri:
  • 40 g di farina di ceci
  • 30 g di farina di grano saraceno 
  • 90 g di acqua fredda (meglio se frizzante)
  • un pizzico di bicarbonato (agente lievitante)
  • un cucchiaino di succo di limone (per attivare il bicarbonato)
Per la doppia farcitura ho utilizzato:
  • 1 kaki maturo
  • la buccia di mezza arancia non trattata
  • mezzo cucchiaino di cannella macinata al momento
  • 3 noci sgusciate
  • 10 g di cioccolato fondente al 70% del commercio equo


PROCEDIMENTO:

Consiglio di preparare sia l'impasto che la crema al kaki la sera prima.
Per la crema al kaki frullate un kaki maturo sbucciato con la scorza grattugiata di mezza arancia e la cannella macinata: anche se al momento sembra troppo liquida la ritroverete maggiormente addensata la mattina seguente.
Per l'impasto per pancakes mette le due farine del bicchiere del frullatore ad immersione e frullate insieme all'acqua. Fate riposare.

La mattina seguente mettete sul fuoco una padella antiaderente o testo romagnolo. Mentre si scalda riprendete l'impasto per pancake e, dopo aver aggiunto un pizzico di bicarbonato e succo di limone, mescolate bene (o date un colpo di frullatore).
Versate l'impasto nella padella calda direttamente dal bicchiere: con queste dosi ho fatto 8 mini-pancakes ma nulla vieta di farne 4 più grandi. Quando il lato sotto sarà leggermente dorato capovolgete i pancakes per farli cuocere anche dall'altro lato (è questione di pochi minuti).
Mentre i pancakes si cuociono fate sciogliere il cioccolato a bagnomaria o nel microonde.

Quando tutto sarà pronto procedete erigendo la/le torre/i alternando uno strato di crema al kaki e noci spezzettate con uno strato sottile di cioccolato fuso: avendo fatto due torri da 4 pancakes sono partita in una con la crema al cachi e noci e nell'altra con il cioccolato.
Ho decorato la torre che finiva con il cioccolato con della scorza di arancia e la torre che finiva con la crema al kaki con noci e cacao amaro.



VALORI NUTRIZIONALI per porzione:
  • proteine: 15 g
  • lipidi: 18 g
  • carboidrati: 73 g
  • di cui zuccheri semplici: 29 g
  • fibra alimentare: 12 g
  • valore energetico: 492 kcal


Questa ricetta è dedicata all'iniziativa #postaloatavola organizzato da Giovani di Croce Rossa Italiana - Lombardia di qui avevo parlato qui.


domenica 20 dicembre 2015

#postaloatavola

Scrivo questo velocissimo post per invitarvi tutti a partecipare ad un evento online (in questa pagina Facebook) organizzato dai Giovani di Croce Rossa Italiana - Lombardia in cui farò parte del team di esperti.


L'evento si svolgerà dal 23 dicembre 2015 al 6 gennaio 2016. Di seguito riporto la descrizione dell'evento.

- EVENTO ONLINE - 

Le feste sono alle porte e i tradizionali ricchi banchetti non si faranno attendere ma, le cene con colleghi ed amici per lo scambio degli auguri sono già iniziate!
Mostraci cosa stai per mangiare e se hai dubbi sulla correttezza del tuo pasto, chiedi aiuto a noi!

*Per Natale goditi la convivialità e regala consapevolezza* 

Dal 23 dicembre al 6 gennaio, partecipare è semplicissimo:
• Posta sulla pagina dell’Evento la foto del tuo piatto unita all’elenco degli ingredienti e alla modalità di preparazione
• Aggiungi l’hashtag #postaloatavola 
• Leggi cos'hanno da dirti i nostri dietisti

*Per queste Feste NOI ti diamo i consigli, il cibo mettilo TU!*


VUOI SAPERNE DI PIU’ sul nostro team di esperti?
Clicca sui loro profili LinkedIn

1. Maria Cristina Varotto
https://it.linkedin.com/in/mariacristinavarotto
Dietista, esercita come libera professionista presso Centro Medico Santagostino - Milano, L'Ape Gaia Coop. Sociale ONLUS - Legnano (MI), Emmedielle poliambulatorio Di Anna Maria Colombo - Busto Arsizio (VA).
Istruzione: Università degli Studi di Milano, facoltà Medicina e Chirurgia, CdL Dietistica.
Formazione clinica presso Azienda ospedaliera San Carlo Borromeo, Azienda Ospedaliera Luigi Sacco.

2. Alessandro Crespi
https://it.linkedin.com/in/alessandro-crespi-2417b2105
Dietista, esercita come libero professionista presso Centro Medico Sant'Anna - Nerviano (MI), Centro Medico Polispecialistico Parabiago 1 (MI), Maliz - Rho (MI), Difim - Rho (MI).
Istruzione: Università degli Studi di Milano, facoltà Medicina e Chirurgia, CdL Dietistica.
Formazione clinica presso Azienda ospedaliera San Carlo Borromeo, Azienda Ospedaliera Luigi Sacco.

3. Paola Manzoni
https://it.linkedin.com/in/paola-manzoni-3b4098ab
Dietista, esercita come libera professionista a Brugherio (MB) e presso il poliambulatorio Pentavis srl a Lecco (LC); dietista presso Gestione Servizi Integrati srl, ospedale città di Sesto S. Giovanni (MI).
Istruzione: Università degli Studi di Milano, facoltà Medicina e Chirurgia, CdL Dietistica.
Formazione clinica presso IRCCS Istituto ortopedico Galeazzi, Ospedale C.T.O. - Istituti clinici di perfezionamento.

4. Elena Giombelli
https://it.linkedin.com/in/elena-giombelli-bba507aa
Dietista, esercita come libera professionista presso poliambulatori vapriesi.
Istruzione: Università degli Studi di Milano, facoltà Medicina e Chirurgia, CdL Dietistica.
Formazione clinica presso ICANS - Centro Internazionale per lo studio della composizione corporea, Azienda Ospedaliera San Paolo.

5. Giulia Pastori
Dietista
Istruzione: Università degli Studi di Milano, facoltà Medicina e Chirurgia, CdL Dietistica.

6. Stefania Colangelo
https://it.linkedin.com/in/stefania-colangelo-23073aab
Dietista presso SERIST SERVIZI RISTORAZIONE SRL, blogger sosvegetarian.blogspot.it.
Istruzione: Università degli Studi di Milano, facoltà Medicina e Chirurgia, CdL Dietistica.
Formazione clinica presso Pio Albergo Trivulzio.