Visualizzazione post con etichetta agar. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta agar. Mostra tutti i post

venerdì 17 novembre 2017

Budini choco-pera (solo tre ingredienti)

Come anticipavo nella ricetta delle frolle con crema di cioccolato e pere, avevo un po' esagerato con le dosi di crema (avevo preparato circa il doppio della crema che mi era servita per la ricetta).


Mi è bastato unire alla crema di pere e cioccolato (fatta SOLO con pere e cioccolato!) un 2ingrediente segreto" per addensare e gelificare il tutto. Qualche idea?

Si tratta dell'Agar Arar in polvere, un addensante di origine algale senza calorie, senza zucchero, senza derivati animali, senza glutine...insomma è un ingrediente SENZA niente, un quasi "non-ingrediente". In realtà una cosa ce l'ha: è una fibra solubile con un potere gelificante fortissimo, pertanto ne basta pochissimo! Lo avevo già utilizzato in qualche ricetta.
Si trova tranquillamente in tutti i negozi biologici ma io l'ho acquistato sfuso nel Negozio Leggero di Milano, una bottega dove tutti gli ingredienti sono venduti sfusi. Basta presentarsi con un vasetto di vetro riciclato e farselo riempire! E' un negozio veramente fornito, tantissimi prodotti alimentari oltre che per la cura della casa e della persona. I prezzi? Assolutamente accessibili per quanto riguarda i prodotti "semplici" (le materie prime); un po' più alti quelli dei prodotti trasformati. Ma si sa, uno dei vantaggi dell'autoproduzione casalinga è proprio quello di poter mantenere una spesa contenuta senza rinunciare ad ingredienti di ottima qualità. Ricordo che più gli ingredienti sono buoni e saporiti, meno "extra" andranno aggiunti nelle ricette in termini di zucchero o sale, grassi, senza parlare degli ingredienti "non ben identificati" che si trovano in molte etichette del supermercato.

INGREDIENTI per 5-6 budini:
  • 2 pere molto mature (ho usato abate + kaiser)
  • 40g di cioccolato fondente al 60% del commercio equo
  • un cucchiaino raso di agar-agar in polvere
  • qualche fettina di pera ben matura per guarnire (rondelle per l'effetto "cappellino", striscioline sottili per l'effetto "rosellina")
PROCEDMENTO:
Mondate la pere (lasciando la buccia se non eccessivamente rovinata), tagliatele a pezzi (grossi e disordinati, tanto andrà tutto frullato!) e mettetele in una pentola col cioccolato. Mettete la pentola sul fuoco lento e aspettate che il cioccolato si sciolga prima di frullare con il frullatore ad immersione.
Fate intiepidire prima di aggiungere l'agar. Mescolate e rimette sul fuoco per qualche minuto per far evaporare un po' di acqua e attivare l'agar.
Disponete qualche fatta sottile di pera all'interno di stampini per muffins (per l'effetto a "rosellina" basta disporre delle fette a semicerchio a spirale). Versateci sopra la crema ancora calda e fate raffreddare a temperatura ambiente e poi eventualmente in frigorifero.
Una volta freddi si staccheranno perfettamente dagli stampini.


Ricordo, per chi fosse interessato, che domani, sabato 18 novembre, sarò all'Emporio della Solidarietà di Garbagnate Milanese a parlare di spesa (sana ed economica!). L'evento è gratuito previa iscrizione a questo link.


domenica 11 settembre 2016

Torta salata al patè di carciofi

Ecco una torta salata, decorata con verdura fresca, con la base lievitata con pasta madre in modo da renderla più digeribile. Il passaggio in forno è molto rapido, adatto anche alle giornate più calde...



INGREDIENTI

Per la base
80g pasta madre liquida, rinfrescata da almeno 4 ore
200g farina di grano tenero integrale
2 cucchiai di olio evo
acqua qb
1 cucchiaino di curcuma
1 cucchiaino scarso di sale fino integrale

per il ripieno
150 ml di acqua
1 cucchiaino di agar agar
3 cucchiai colmi di patè di carciofi e olive taggiasche
1 zucchina cruda
3 pomodorini



PROCEDIMENTO

In una ciotola capiente mettete il lievito madre rinfrescato, aggiungete la farina e la curcuma, l'olio e, mentre iniziate ad impastare, l'acqua e il sale. Per l'acqua regolatevi a seconda dell'umidità del vostro lievito: contate che questo impasto, dopo la lievitazione, deve essere steso con il mattarello.
Formate una palla, infarinatela, applicate i tagli a croce e lasciatela lievitare al buio per circa 4 ore.
Riprendete l'impasto, stendetelo col mattarello direttamente sopra la carta forno (io ho usato la carta forno antiaderente-riciclabile) per ottenere uno spessore di mezzo centimetro: la forma rotonda o rettangolare dipende dalla teglia che volete utilizzare.
Con la carta forno disponete la base della torta nella teglia, create il bordo e bucherellate la base. Infornate a 180° per una ventina di minuti. Estraete e fate raffreddare: potete lasciarla dentro la teglia con la carta forno.
Nel frattempo preparate il ripieno. In un pentolino mescolate acqua e agar agar a freddo, aggiungete il patè e accendete il fuoco. Mescolando, fate arrivare quasi a bollore. Spegnete il fuoco e versate delicatamente il tutto sulla base della torta.
Tagliate la zucchina a striscioline sottili, arrotolatele, tagliatele a metà e disponetele sul ripieno ancora caldo. Raffreddandosi l'agar agar addenserà il ripieno che passerà da liquido a gelatinoso "intrappolando" le zucchine. Per dare un tocco di colore di contrasto aggiungete qualche spicchio di pomodorini.
Da consumare a temperatura ambiente.

martedì 29 settembre 2015

(No)cheese-cake pere e cioccolato

Questa settimana avevo in casa parecchie pere abate molto mature e una centrifuga, premio ricevuto grazie al concorso dei Vitamini della Coop...l'idea di questa torta dal sapore autunnale non è tardata!


Come avevo accennato qui parlando di mercati e produttori diretti mi capita spesso di fare degli "affari": cassette di frutta troppo matura o imperfetta, non più vendibile come tale ma ancora buona (molto buona!) vendute a prezzo oltre che dimezzato come "frutta da cuocere". Bene, sabato ero tornata a casa con quasi 3 cassette di pere abate mature e dolcissime con la gran parte delle quali abbiamo fatto in casa una marmellata di pere e cannella.

Volevo però provare la nuova centrifuga...quindi ho sottratto qualche frutto per farne un succo che è l'ingrediente base di questa torta che assomiglia a una cheese-cake (ma senza cheese...).

La torta, 100% vegetale, ha una base fatta di frutta secca, avena e noci ricoperta da uno strato di pere e cioccolato fondente. Non è stato necessario aggiungere zucchero data la naturale dolcezza dei datteri freschi e delle pere abate.
Come sempre la ricetta è semplicissima e velocissima (a parte la fase di sgusciare le noci).


INGRADIENTI per una tortiera da 23 cm di diametro
  • 110 g di noci sgusciate
  • 110 g di fiocchi d'avena (sostituibili con fiocchi di cereali senza glutine se necessario)
  • 180 g di datteri freschi denocciolati e spellati
  • 500 g di centrifugato di pere Abate molto mature
  • 50 g di cioccolato fondente al 70%, del commercio equo
  • 5 g di agar.-agar in polvere
  • 2 pere abate mature per decorare


PROCEDIMENTO

Prendete una tortiera con apertura a cerniera e ricoprite il fondo con un cerchio di carta forno.

Per la base
Frullate noci e fiocchi d'avena insieme senza ridurli a farina, poi versateli in una ciotola.
Nello stesso frullatore mettete i datteri freschi (a cui dovete preventivamente togliere nocciolo e pelle) e iniziate a frullare. Quando anche i datteri saranno parzialmente frullati aggiungete nuovamente il trito di noci e avena e, frullando ancora leggermente, lasciate che si crei l'impasto.
Versate il tutto nella tortiera ricoperta da carta forno e, con il dorso di un cucchiaio, livellate la base.
Riponete in frigorifero.

Per lo strato di pere-cioccolato
Centrifugate le pere mature fino ad ottenere 500 g di succo e polpa (non distinguerete le due fasi, ma capirete di cosa parlo se preparerete il centrifugato con qualche ora di anticipo...).
Versate il centrifugato in una pentola, aggiungete l'agar e mescolate con una frusta prima di accendere il fuoco. Fate arrivare quasi a bollore in modo che l'agar si attivi. Durante questo processo aggiungete il cioccolato in modo che si sciolga nel succo bollente; ogni tanto mescolate con la frusta.
Estraete la base dal frigorifero e versateci sopra il composto di succo-cioccolato prima che si raffreddi (altrimenti l'agar lo farà gelatinizzare nella pentola!).
Fate raffreddare, inizialmente a temperatura ambiente poi in frigorifero fino a quando questo strato non sarà completamente solidificato.

Per decorare potete tagliare a rondelle (o fettine) un paio di pere abate mature; disponetele sulla torta prima che gelatinizzi se volete un effetto "incastonato" come nel mio caso. Altrimenti potete aspettare che lo strato solidifichi per adagiarvi sopra le fettine di pera.


VALORI NUTRIZIONALI per 1 fetta (con le dosi indicate ho ricavato 12 fette):
  • proteine: 3 g
  • lipidi: 9 g
  • carboidrati: 18 g
  • di cui zuccheri semplici: 11 g
  • fibra alimentare: 4 g
  • valore energetico: 156 kcal


martedì 21 luglio 2015

Veg-maggio alla senape

Nei giorni di grande caldo chi ha voglia di tenere i fornelli accesi per lungo tempo? Ecco una proposta fresca che necessita di pochissimi minuti di cottura.



Ho scoperto i formaggi vegetali quando mi sono imbattuta nel libro Formaggi Veg di Grazia Cacciola (Erbaviola). Ce ne sono di vari tipi, dai più semplici ai più elaborati, dai crudisti agli stagionati...ma tutti vegetali al 100%.
In questi mesi ho sperimentato un po' prendendo spunti qua e là dalle sue ricette, senza mai seguire alla lettera, per cercare soprattutto di fare ricette semplici e soprattutto veloci, che si possano conciliare con una vita cittadina fuori casa.

Ingredienti molto spesso utilizzati nei formaggi vegetali e che ho usato nella mia ricetta sono gli anacardi e il lievito alimentare in scaglie (non è altro che il lievito Saccharomyces Cerevisiae di cui ho parlato qui, disattivato e quindi non più attivo). Entrambi, ma soprattutto il lievito, concorrono a creare un sapore che ricorda quello del formaggio da latte vaccino.
Come addensante ho invece utilizzato l'agar agar in polvere, un polisaccaride di origine algale che ha un forte potere gelificante. Il procedimento per l'utilizzo è semplicissimo: basta aggiungere la polvere al liquido da addensare quando è ancora freddo e si porta quasi a bollore; con il raffreddamento avviene la gelificazione.


INGREDIENTI per 2 persone
  • 50 g di anacardi 
  • 350 g di latte di soia naturale senza zucchero
  • 1 cucchiaino raso di agar agar (2-3 g)
  • 1 cucchiaino di senape in grani (5g)
  • 20 g fiocchi d'avena
  • 20 g lievito alimentare
  • un pizzico di curcuma per colorare
  • peperoncino e sale qb


PROCEDIMENTO

Metterte tutti gli ingredienti in un pentolino e fate cuocere a fuoco basso per 5-7 minuti, il tempo necessario per far ammorbidire gli anacardi e di attivare l'azione gelificante dell'agar.
Spegnete il fuoco e frullate con il frullatore ad immersione.
Versate il contenuto della consistenza di un liquido denso all'interno di un contenitore tondo (il mio aveva diametro 12,5 cm) precedentemente oliato leggermente.
Fate raffreddare prima a temperatura ambiente e poi in frigorifero; l'ideale è consumarlo il giorno seguente.



VALORI NUTRIZIONALI per 1 porzione (mezza forma di veg-maggio):
  • proteine: 5 g
  • lipidi: 12 g
  • carboidrati: 16 g
  • di cui zuccheri semplici: 2 g
  • fibra alimentare: 2 g
  • valore energetico: 187 kcal